Evento finalizzato alla presentazione del nuovo corso di studio in Grafica e Comunicazione e alla premiazione degli studenti delle sezioni CAT e TL che hanno partecipato al concorso dedicato alla riqualificazione della Pineta di Avezzano.

Il giorno Martedì 31 Maggio 2022, presso l’aula magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore Galileo Galilei di Avezzano si è svolto un incontro finalizzato alla presentazione del nuovo corso di studio in Grafica e Comunicazione e alla premiazione degli studenti delle sezioni Costruzione Ambiente e Territorio e Tecnologie del Legno che hanno partecipato al concorso dedicato alla riqualificazione della Pineta di Avezzano.

 La conferenza ha preso il via alle ore 11:30 con l’accoglienza fatta dalla professoressa Nanni Vincenza, moderatrice dell’evento. La parola è subito passata al dirigente scolastico Attilio d’Onofrio, che, dopo aver ringraziato le cariche comunali presenti in sala, ha brevemente descritto il nuovo corso di studi, lasciando così il microfono alla Vice-Preside Antonella Tuzi. La professoressa ha fatto un piccolo resoconto dell’anno scolastico, che sta volgendo a termine ringraziando il corpo docente, i collaboratori scolastici, il personale amministrativo e soprattutto gli alunni della scuola. Ha poi parlato dell’importanza dello studio delle tecnologie cartarie e dei processi di produzione e con l’ausilio di un video realizzato dagli studenti Maceroni Pierfrancesco e Taborra Francesca ha poi mostrato più nel dettaglio tutte le varie informazioni riguardanti il nuovo indirizzo unico in Abruzzo.  Ha poi preso parola l’assessore del comune di Avezzano addetto al decoro urbano e al verde pubblico, Roberto Verdecchia. Il suo intervento ha sottolineato l’importanza della comunicazione al giorno d’oggi e la necessità di una formazione valevole e di alto livello della nuova generazione, che dovrà essere capace di realizzare un futuro migliore, lontano dalle problematiche odierne. Poi, Pierluigi Di Stefano, assessore per la trasparenza, l’urbanistica, la cultura e le Smart City, ha attratto i ragazzi presenti in sala con racconti di vita privata finalizzati a stimolare la responsabilità e la precisone di ognuno di noi. Patrizia Gallese, assessore per le politiche agricole, biotecnologie e pubblica istruzione e per la TeKneco la dott.ssa Marianna Martorelli hanno ringraziato la scuola per l’invito e soprattutto per la creazione del nuovo indirizzo di studi in Grafica e Comunicazione, che consentirà ad Avezzano di divenire un “gioiello” a livello nazionale ed all’istituto Galileo Galilei di spalancare le porte ad un numero maggiore di studenti, offrendo così la possibilità di avere una formazione sempre coerente con le esigenze della collettività.

 

Con la presentazione fatta dal professore Villiam Guglielmo Pecce, responsabile della Commissione Orientamento, si è passati alla seconda sezione dell’incontro, dove protagonista indiscussa è stata Carmen Ranalletta, consigliere dell’ordine dei geometri dell’Aquila, che con la sua indiscussa gentilezza e dolcezza ha ammirato la buona volontà, la voglia di fare e le capacità degli studenti del Galilei e li ha ascoltati e sostenuti durante le varie esposizioni. I progetti vincenti sono stati degli alunni: Francesca Di Marco, Elenia Di Marco, Fabrizio Ciccarelli, Giulia D’Alfonso della classe 2°A CAT; Carlo Colella e Leonardo Luciani della classe 3°A CA;. Valeria Korneva della classe 4°A TL; Maceroni Pierfrancesco e Taborra Francesca della classe 4°B TL e Alejandro Marinetti della classe 5°A CAT.

I progetti presentati, anche se con caratteristiche differenti, hanno tutti lo stesso obbiettivo, cioè quello di realizzare uno spazio attraente, sicuro, multifunzionale e gratuito per tutti i fruitori nella pineta di Avezzano e nel pieno rispetto della natura e delle biodiversità. L’esposizione dei vari elaborati è stata accompagnata con presentazioni in Power Point e da diversi video, che hanno attratto ancor di più l’attenzione della platea. I ragazzi sono stati premiati con vari riconoscimenti, offerti gentilmente dalla Cartiera Burgo di Avezzano, dall’ordine dei geometri dell’Aquila, dalla palestra BudoKai di Avezzano, da Ingroscart e dalla Tekneco.

 

La conferenza è giunta a conclusione con i ringraziamenti della professoressa Nanni Vincenza e con quelli del professore Villiam Pecce, che hanno espresso la loro più sincera gratitudine a tutta la commissione orientamento per il lavoro svolto.

Maceroni Pierfrancesco

Vai all'inizio della pagina