L' ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "GALILEO GALILEI" è sito in Avezzano, Via Mons. D. Valerii, 131, in posizione strategica per la vicinanza sia alla stazione ferroviaria sia a quella degli autobus.

L'edificio, rispondente nella sua struttura agli standard di sicurezza sismica, è dotato di moderni laboratori multimediali di informatica e di lingue riuscendo, in tal modo, a rispondere adeguatamente alle nuove esigenze degli alunni e delle famiglie in prospettiva del futuro inserimento professionale nel mercato del lavoro e della scelta consapevole del proseguimento degli studi all'università.

L'Istituto accoglie studenti provenienti da tutto il territorio marsicano, non solo quindi dalla città di Avezzano, ma anche dalla Vallelonga, dalla Valle del Giovenco e del Liri, dall'altopiano di Carsoli, dall'altopiano delle Rocche, dal Parco Nazionale d'Abruzzo, interessando più di quaranta Comuni con un patrimonio di storia, cultura e tradizioni comuni e condivise.

L'ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "GALILEO GALILEI" è costituito da:

  • ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "G. GALILEI" - ITE
  • ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO "L. B. ALBERTI" - ITCAT

Il Galilei intende fornire agli studenti un'offerta formativa ispirata alla educazione a legalità, cittadinanza attiva e sostenibilità ambientale, assicurando l'attuazione dei principi di pari opportunità, la prevenzione della violenza di ogni genere e di tutte le forme di discriminazione. 

L'offerta formativa dell'ITE è caratterizzata dallo studio del sistema azienda nella sua complessità e struttura e del sistema di regole, coerenti con i principi della costituzione, che stanno alla base del funzionamento del sistema economico nazionale e sovranazionale, tenendo conto del tessuto economico locale. L'obiettivo è quello di sostenere i giovani nelle loro scelte di studio e professionali, in un'ottica orientata all'iniziativa, alla creatività, alla mobilità geografica e professionale, e all'assunzione di comportamenti socialmente responsabili nel rispetto dei diritti umani, della salvaguardia dell'ambiente e della crescita sociale.

Per l'ITCAT l'obiettivo è quello di far acquisire agli allievi competenze professionali adeguate alle esigenze dell'ambiente che li circonda. Sarà, pertanto, nel contesto territoriale, nel paesaggio, nelle caratteristiche tipologiche degli edifici presenti nell'ambiente quotidiano che si dovranno trovare gli elementi fondamentali per una progettazione coerente con il territorio, efficiente dal punto di vista climatico, affidabile rispetto alla sicurezza delle strutture e adatta ad un abitare sano e libero da sostanze nocive, tecnologicamente evoluta e pronta a soddisfare le esigenze legate al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale.

 

 

 

Vai all'inizio della pagina